Gli architetti usano diagrammi ogni giorno – come gli schizzi sono strumenti utili per dimostrare rapidamente un concetto: attraverso rappresentazioni presentano idee complesse in modo semplice e comprensibile per i clienti. Il loro background teorico, tuttavia, non è così ben noto.
Questo manuale oltre ad offrire esempi stimolanti su questo complesso argomento, esplora parte della storia e delle teorie ad esso associate. In che modo lo schema è un luogo in cui architettura e filosofia si incontrano? In che modo possiamo esaminare criticamente le loro forme analogiche e digitali? La storia del diagramma è finita? Citando le idee di, tra gli altri, Peter Eisenman e Gilles Deleuze, la filosofa Lidia Gasperoni indaga le pratiche diagrammatiche nella progettazione architettonica nel suo interessante saggio introduttivo.
Architectural Diagrams 2 è una guida pratica per coloro che lavorano nelle discipline creative: con oltre 312 pagine e 700 illustrazioni copre i settori dell’architettura, dell’interior design e dell’installazione, con immagini e citazioni di professionisti contemporanei attentamente selezionati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.