Architettura Naturale, Presenta Una Serie Di Costruzioni Che Si Rivolgono Direttamente Al Mondo Della Natura Per La Localizzazione, Per I Materiali Utilizzati E Per Il Minimo Impiego Di Tecniche Non Artigianali. Opere Che Utilizzano Le Risorse Dei Luoghi, I Caratteri Specifici Del Sito, I Processi Di Crescita, I Fenomeni Spontanei E Accidentali, E Che Interrogano Il Nostro Sentimento Della Natura, Mettono Alla Prova La Nostra Sensibilità E I Nostri Pregiudizi E Suggeriscono Un Approccio Più Dolce E Amichevole, Meno Antagonista E Disattento, Nei Confronti Dell’Ambiente Naturale. Per Il Lettore, Visitatore Di Questo Piccolo Museo Di Carta, Abbiamo Cercato Di Allestire Un’Esperienza Significativa Fatta Di Spazi Inconsueti, Materiali Grezzi, Odori Penetranti, Da Cui Trarre Nuovi Spunti Di Riflessione Sul Rapporto Che La Nostra Civiltà, E Ciascuno Di Noi, Intrattiene Con La Natura. In Questi Lavori Si Parla Di Ecologia, Di Paesaggio E Di Ambiente Nei Termini Propri Dell’Arte: Pochi Messaggi Diretti, Quindi, Ma Una Forte Capacità Di Proporre Nuovi Argomenti In Sintonia Con Le Emozioni, I Sentimenti E La Cultura Dell’Uomo Contemporaneo. Ulteriore Motivo Di Fascinazione è La Bellezza Di Questi Lavori, Singolare, Scabra E Spesso Inquietante, Che Si Trasmette Con Forza Attraverso Disegni, Fotografia E Racconto. Gli Autori Di Queste Opere Oscillano Tra Diverse Correnti Di Arte Contemporanea – Art In Nature, Soprattutto, Ma Anche Land, Earth, Environmental, Bio, Conceptual Art – E Appartengono A Diversi Paesi E Culture Europei. C’è Una Presenza Forte Del Mondo Anglosassone, Bilanciata Da Significative Presenze Dal Giappone. Opere Di: Jackie Brookner, Gilles Bruni 38; Marc Babarit, Patrick Dougherty, Chris Drury, Olafur Eliasson, Ex.Studio, Mikael Hansen, Ichi Ikeda, Yutaka Kobayashi, Giuliano Mauri, Francois Mechain, Narchitects, David Nash, Edward Ng, Nils-Udo, Sanfte Strukturen, Armin Schubert.