BUILDING TO EDUCATE
Lo sviluppo continuo di concetti educativi, nuovi approcci didattici e soprattutto l’impatto della digitalizzazione stanno cambiando la vita quotidiana nelle scuole e, di conseguenza, le qualità funzionali ed estetiche degli edifici scolastici.
Le aule e le aree comuni sia all’interno che all’esterno stanno diventando sempre più flessibili e multifunzionali. Offrono aree di ritiro per opportunità di apprendimento individuali e zone per il lavoro concentrato, così come strutture spaziali aperte per la mescolanza inter-anno e attività di gruppo auto-organizzate.
I progetti scolastici presentati in questo volume mostrano come i concetti pedagogici contemporanei possano essere tradotti in soluzioni architettoniche convincenti e molto diverse.
Tra i progetti trattati:
- Penleigh and Essendon Grammar School Junior Boys in Victoria, Australia (McBride Charles Ryan)
- FMOS – Upper Secondary School in Mosfellsbær, Iceland (A2F arkitektar)
- Poet Rachelle Primary School in Kfar Saba, Israel (Regavim + Architects, Eran Zilberman)
- Dalton Elementary School in Wenzhou, China (FAX Architects)
- Evelyn Grace Academy in Brixton, London, UK (Zaha Hadid Architects)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.