DETAIL 10/2020 | Building Envelopes
Per il restauro della Neue Nationalgalerie (Nuova Galleria Nazionale), David Chipperfield Architects Berlin ha affrontato la sfida di preservare il più possibile la struttura iconica originale di Mies van der Rohe degli anni ’60, adattando la sua sottile facciata in acciaio e vetro ai requisiti tecnici odierni. Questa difficile impresa è stata raggiunta attraverso una ricerca approfondita e dettagli meticolosamente sviluppati. L’edificio, situato nel complesso Kulturforum di Berlino, dovrebbe riaprire nell’estate del 2021. Nella rubrica tecnologica, Julia Liese spiega i dettagli della ristrutturazione.
Il numero di ottobre di DETAIL dedicato agli involucri edilizi vi porta a progetti in tutta Europa, da Berlino a Marsiglia e da Anversa al Vorarlberg. Il nuovo edificio per uffici di 3XN a Berlino riflette i dintorni della stazione ferroviaria centrale come un caleidoscopio. I triangoli di vetro ad angolo racchiudono il cubo solitario e consentono la ventilazione naturale tra la facciata a doppia pelle. Per la torre residenziale L’Arbre Blanc a Marsiglia, gli architetti hanno modellato il loro progetto sulla forma di un albero. L’imponente edificio presenta balconi ariosi che si aprono a ventaglio come foglie, fornendo l’ombra necessaria mentre si trovano a sbalzo fino a 7 m dalla facciata in lamiera trapezoidale bianca. Ogni unità abitativa dispone di balcone; nelle maisonette, sono collegati da scale esterne a formare un doppio ponte esterno. L’ombra è anche una funzione chiave della facciata a Höchst sul Lago di Costanza. Il rivestimento esterno omogeneo dell’officina / showroom a padiglione è costituito da lamelle di abete bianco che filtrano la luce del giorno e, insieme alla tettoia continua in legno, proteggono l’interno dalla luce solare diretta.