60;a href= 34;http://localhost/idea/it/page_21.php? 38;scheda=1240 34; 62;ACQUISTABILE ANCHE CON DETAIL 5/2012 A SOLI EURO 29,90 60;/a 62;
IN QUESTO NUMERO:
34;Make no little plans. They have no magic to stir mens blood 34; cio 232; non bisogna mai fare programmi modesti perch 233; non sarebbero in grado di entusiasmare la gente. Cos 236; consigliava tempo fa larchitetto statunitense autore del piano urbanistico di Chicago, Daniel Burnham. Il messaggio 232; ancora oggi attualissimo: solo chi riesce a superare la quotidianit 224; e ragiona la complessit 224; risolvendola nel particolare sar 224; in grado di ottenere valori durevoli in architettura.
Anche in questo numero di DETAIL Green offriamo spazio ad architetture che rappresentano un valido approccio ai problemi legati alle grandi sfide del nostro tempo. Nella nostra casistica includiamo anche la trasformazione di citt 224; in fase di decrescita, cos 236; come alcuni spazi abitabili economicamente sostenibili per territori in rapido sviluppo, il consolidamento delle costruzioni esistenti e, naturalmente, la riduzione del loro bilancio energetico al valore di (quasi) zero.
Tuttavia, ragionare la complessit 224; tenendo conto del particolare significa anche saper guardare oltre la pura e semplice costruzione. Le strategie climatiche per le citt 224;, nel loro complesso, sono tanto (ultra)vitali quanto lo sono le strategie che considerano sia gli edifici sia la mobilit 224;. Lo scorso dicembre, il Ministero federale per ledilizia, i trasporti e lo sviluppo urbano (Bundesministerium f 252;r Bau, Verkehr und Stadtentwicklung, BMVBS) ha conseguentemente portato a compimento il progetto per una 187;Effizienzhaus Plus con mobilit 224; elettrica 171;. Allinterno di questo numero vi offriamo unampia ed esaustiva documentazione relativamente a questo edificio, o, pi 249; esattamente, sulla sua pionieristica strategia di riciclaggio.
La costruzione 232; a bilancio neutro di CO2, 232; completamente reversibile e produce una quantit 224; tale di energia solare da permetterne luso da parte degli abitanti oltre che per il funzionamento dellabitazione anche per lalimentazione della propria vettura elettrica. 173;Dunque, un modello per il futuro, a patto che ledificio non sollevi altre questioni di fondo. Ma una casa unifamiliare con autorimessa anche se questa accoglie 187;solo 171; una vettura elettrica pu 242; rappresentare un modello di edilizia sostenibile? Il mercato 232; certamente assetato di case unifamiliari, e, quanto minore sar 224; lenergia di cui necessiteranno, tanto meglio sar 224; per il loro successo. In futuro le vetture elettriche svolgeranno anche la funzione di accumulatori di corrente, facilitando il nostro passaggio nellera post-fossile.
Altra domanda: perch 233; la politica dovrebbe limitarsi a seguire pedissequamente le regole del mercato e non dovrebbe invece aspirare a un ruolo attivo nella loro formulazione? Anche quando tutti gli insediamenti di case unifamiliari della Germania saranno formati solo da Effizienzhaus Plus con auto elettrica, non ci saremo certamente risparmiati la cementificazione di qualche ettaro di territorio, n 233; tanto meno avremo evitato di tagliare con strade qualche chilometro quadrato di paesaggio, o ridotto di qualche metro le code sulle autostrade tedesche. Per questo motivo la cultura della mobilit 224; realmente sostenibile deve essere impostata sul piano dellurbanistica. Gli edifici Effizienzhaus Plus con mobilit 224; elettrica ne potranno rappresentare un componente, soprattutto se progettati secondo tipologie sostenibili dal punto di vista urbano e se verranno commercializzati catalizzando lattenzione su tutti questi aspetti insieme. Lo scambio di tecnologia nudo e crudo allinterno di un contesto strutturale gi 224; esistente dal motore Otto a quello elettrico, dalla caldaia a gas alla pompa di calore ad alimentazione fotovoltaica rischia solo di avere unefficacia molto limitata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.