Combinare la sostenibilità con un design di tendenza è una delle grandi sfide dell’architettura contemporanea . Fattori importanti, e cardini di questo nuovo approccio sono una maggiore consapevolezza dell’interdipendenza degli esseri umani, il loro ambiente e l’ecosistema in cui vivono , il desiderio di mantenere un mondo vivibile e intatto per le generazioni future e l’augurio di un ambiente residenziale sano , e non da ultimo le considerazioni economiche, le quali hanno notevolmente guadagnato importanza negli ultimi anni .
La creazione di edifici residenziali a basso consumo di risorse è quindi un compito importante ed emozionante per i progettisti di oggi .
La selezione dei progetti di questo volume comprende oltre 120 esempi di tutti i tipi , che vanno da singole abitazioni familiari, a palazzine più complesse. A seconda del tipo di progetto e delle sue circostanze , vengono presentate varie soluzioni progettuali e applicative, e nuovi approci sperimentali, mettendo in risalto l’interazione tra arte e progettazione architettonica nonchè il design.
Alcuni progetti presentati:
- Coastlands House in Big Sur, CA, USA (Studio Schicketanz)
- Slip House in London, Great Britain (Carl Turner Architects)
- House F87 in Berlin, Germany (Werner Sobek)
- Housing Haters in Nijmegen, The Netherlands (24H architecture)
- Lush Pastures Eco Retreat in Inman Valley, Australia (Max Pritchard Architect)
Testi di Chris Van Uffelen, con 935 illustrazioni a colori su 440 pagine.