ENTER THE UNKNOWN
Contenuti:
Numero autunnale a tema agilità
Entra nell’ignoto: come progettare per un futuro che non puoi prevedere
Il numero autunnale di FRAME è tutto incentrato sulla progettazione nell’era dell’incertezza. Come possono i creativi, e i loro progetti, essere ricettivi e resilienti al cambiamento (continuo)? Qui, delineiamo cosa troverai all’interno.
Scopri le ultime uscite di prodotti incentrate sulla flessibilità, da un divano pieghevole ispirato ai mobili da campeggio a oggetti con funzioni doppie o addirittura quadruple, fino a un intero sistema di sedute creato da un solo modulo.
Incontra tre designer caratterizzati dal loro impegno per l’adattabilità. Leggi come i prodotti possono dare priorità all’evoluzione rispetto all’obsolescenza, come una comprensione multidimensionale della flessibilità può portare a un design eco-sociale sostenibile e come l’architettura incentrata sull’uomo può rispondere a circostanze in rapido cambiamento.
Approfondisci tre angolazioni sull’agilità: come “l’istruzione flessibile” può tradursi in “aule fisse”, come gli uffici vacanti potrebbero offrire opportunità di alloggi a prezzi accessibili e come la flessibilità può aggiungere un elemento interattivo alla progettazione di eventi.
Scopri dai leader del settore globale come i settori dell’ospitalità e del turismo possono resistere all’era della crisi climatica.
Guarda la nostra panoramica curata di design adattabili e aperti, che rispondono alle esigenze in evoluzione e alle condizioni mutevoli, siano esse funzionali, sociali o ambientali.
Scopri come un progetto destinato alla demolizione al momento della sua progettazione ha incorporato flessibilità nel suo interno multifunzionale ma temporaneo.
Di fronte alle variabili
Mentre scrivo questo editoriale a metà luglio, le vacanze estive sono appena iniziate per gli scolari nei Paesi Bassi. Quando ero piccolo, ciò significava che la maggior parte delle famiglie dei miei compagni di classe stava preparando le valigie e/o le auto per dirigersi a sud. Ma con le temperature in aumento in tutta Europa, e le ondate di calore e la scarsità d’acqua che ne conseguono, non è più una cosa scontata. O forse sì? A giudicare dai titoli del Sabato nero, il traffico delle vacanze è ancora in gran parte orientato nella stessa direzione verso sud. Le vecchie abitudini sono dure a morire, soprattutto quando si intrecciano con le esperienze di vita e i ricordi delle persone, e i programmi delle vacanze scolastiche sono restrittivi in termini di tempistiche.
Ma questo non cambia il fatto che c’è un reale e urgente bisogno di adattamento, sia per quanto riguarda il comportamento (di viaggio) e le aspettative dei turisti, sia per il funzionamento (e l’architettura) del settore dell’ospitalità e del turismo nel suo complesso. A livello socio-ambientale è importante ridurre la pressione sul territorio e sulle comunità locali, mentre a livello aziendale gli operatori devono imparare a gestire le loro vulnerabilità legate al clima. In altre parole: le cose che non possono essere previste. Come scrive la nostra editor at large Tracey Ingram nella sua introduzione a The Conversation a pagina 56: “Nell’era della crisi climatica, l’unica cosa di cui possiamo essere certi è l’incertezza”, il che significa che le aziende del turismo e dell’ospitalità devono valutare la loro resilienza al cambiamento climatico e alle condizioni meteorologiche avverse e adottare una mentalità più flessibile quando si tratta di ciò che fanno.
Questa idea di progettare per l’incertezza, di essere ricettivi al cambiamento, non è limitata solo a questi settori. Al contrario, è diventata il filo conduttore di questo numero a tema agilità, che va oltre la crisi climatica per affrontare altre emergenze e circostanze che stanno generando un bisogno di cambiamento continuo e un desiderio di costruire resilienza nei nostri ambienti.
Per i designer presenti nelle pagine che stai per leggere, l’incertezza si presenta in molte forme. A pagina 46, ad esempio, Ivan Protasov spiega come la flessibilità sia fondamentale quando si affrontano i danni culturali e fisici nella sua patria devastata dalla guerra, l’Ucraina. Non da ultimo perché nessuno può essere sicuro che un progetto verrà mai completato. Andando a pagina 26, puoi leggere i modi in cui Johanna Seelemann sta concettualizzando alternative adattive ai sistemi di produzione e consumo sfruttatori che rendono i prodotti obsoleti dal punto di vista tecnico ed estetico a un ritmo sempre crescente. E più avanti, a partire da pagina 103, la nostra sezione Insights si tuffa in profondità nel modo in cui gli ambienti di apprendimento possono prepararsi agli imprevedibili cambiamenti nella scuola. Si chiede anche se il surplus di spazi di lavoro commerciali potrebbe soddisfare l’urgente necessità di alloggi a prezzi accessibili, poiché i crescenti costi delle risorse rendono i nuovi piani di costruzione sempre più precari.
Sebbene il termine “precario” non suoni positivo, forse potrebbe esserlo nel contesto dello spazio a prova di futuro. L’architetto finlandese KiviSotamaa, ad esempio, afferma di essere da tempo consapevole che non è saggio progettare per una tipologia specifica. Invece, ritiene che la strategia migliore sia progettare ciò che lui chiama “affordance, un adattamento molto lasco alla funzione”. “Costruisci spazi ricchi di atmosfera che sono pieni di opportunità, usando un linguaggio architettonico che evita istruzioni prescrittive e spunti tipologici”, dice. “La funzione è tanto una possibilità della forma quanto la forma è sempre un risultato della funzione”.
Per i creativi che lavorano nel complesso mondo odierno, essere in grado di progettare per un futuro che non possono
prevedere, essere ricettivi e reattivi al cambiamento, potrebbe essere l’abilità più importante di tutte.
Floor Kuitert
Caporedattore