Geospaces

48,00

This field can't be Empty
This field can't be Empty
This field can't be Empty
This field can't be Empty

Continuità tra esseri umani, spazi e terra

La storia dell’architettura è un frammento della lunga evoluzione delle forme dell’habitat.
La forma delle terre e il modo in cui le abitiamo sono alla base di ogni sforzo architettonico.
Tuttavia, la nostra concezione consolidata dell’architettura si basa su una gerarchia tra natura e cultura. La modernità e la sua rottura con il vernacolo ha portato a una crisi di connessioni di cui stiamo vivendo gli effetti.
Per andare verso un’architettura più in sintonia con la terra, occorre pensare in continuità, guardando all’emergere delle forme naturali, alla storia dell’abitato umano e al futuro delle tecnologie di fabbricazione.

E se vedessimo gli edifici come iterazioni con la natura piuttosto che come oggetti artificiali? Questo libro è un ampio saggio visivo di idee, immagini, disegni e progetti che segue il lavoro di Alper Derinbogaz nell’ultimo decennio, inquadrando un approccio basato sull’empatia con la terra. Esplorando l’architettura attraverso la lente dell’evoluzione, Geospaces traccia le relazioni tra topografia, geologia, genetica, ecologie e tecnologie di costruzione, sostenendo che un approccio ibrido alla creazione modellerà i nostri habitat futuri.

SCOPRI L’ANTEPRIMA!