Interni 724 – 9/2022

Milano Fuori Salone 2022

10,00

This field can't be Empty
This field can't be Empty
This field can't be Empty
This field can't be Empty
Interni 724 – Settembre 2022
Contenuti Interni di Settembre – Milano fuori salone 2022
 Il numero di settembre è uscito con Annual Contract!

Si può scrivere un presente e un futuro più ottimista dell’abitare insieme facendo rete e cogliendo le opportunità al di là delle criticità. Il successo straordinario della recente Design Week milanese, la più amata al mondo, benché eccezionalmente caduta in un afoso giugno, ha rafforzato ancora di più il nostro punto di vista: quello sui progetti e sugli ambiti di ricerca più innovativi e ricchi di contenuti di qualità, per istanze culturali e di mercato, che contribuiscono a fare di Milano l’indiscussa Capitale del Design Internazionale.

Al loro racconto dedichiamo di consueto un numero della rivista che rilegge il significato dei numerosissimi eventi (oltre 350 solo quelli mappati dalla nostra Guida), che hanno coinvolto l’intera città sino all’hinterland di Baranzate, tra showroom, musei e gallerie d’arte, officine, depositi e fabbriche in disuso. Di quest’opera corale che rifocalizza il modello ineguagliabile di una città reticolare, policentrica, polifonica, internazionale, inclusiva, dove il design assurge a elemento propulsivo della ripartenza post-pandemia ma anche del più ampio sistema Paese, siamo stati per tradizione tra i protagonisti.

Parlano i numeri: sono circa 300mila le persone che hanno visitato le tre sedi espostive della mostra Design Re-Generation, dal 6 al 13 giugno, all’Università degli Studi di Milano, Orto Botanico di Brera, Audi House of Progress in piazza Cordusio – a cui si è aggiunta quest’anno Cappellini @ IBM Studios Milano in piazza Gae Aulenti. Un’affluenza da record che riconferma la centralità del nostro evento nel FuoriSalone.

La mostra ha preso spunto dal concetto di rigenerazione intesa come riqualificazione, recupero, rinascita, ma anche come formazione di una nuova coscienza progettuale olistica che fa del design uno strumento per favorire la fusione armoniosa tra spazio antropizzato e natura. La sostenibilità e la cura dell’ambiente hanno ispirato le oltre 40 installazioni realizzate da aziende, imprese e istituzioni d’eccellenza, firmate da architetti e designer di fama internazionale, con il supporto di tre co-producer, Plenitude, Audi e Whirlpool, e, non da ultimo, il nutrito programma di conferenze, per continuare a trovare nel progetto un fattore di riflessione, di sviluppo e d’incontro.